19-20-25-26.5.18 : Marea Workshop -
Sabato 19 maggio
ore 12-19 Sede Autorità di Sistema Portuale e Darsena
Janneke van der Putten /Voice and Spac costo – 15 €
Domenica 20 maggio
ore 10-13 Darsena PopUp
Enrico Malatesta e Valentina Pagliarani /Aliossi (per bambini dai 5 anni e genitori) costo – 3 €
ore 15-19 Sede Autorità di Sistema Portuale e Darsena
DOM- /MILIEU, pratiche per farsi ambiente costo – 15 €
Venerdì 25 maggio
ore 23 Luoghi vari
Davide Tidoni /Touch of the Pops costo – 10 €
Sabato 26 maggio
ore 13-17 Sede Autorità di Sistema Portuale e Darsena
Massimo Carozzi /Reframing sound costo – 15 €
ore 23 Luoghi vari
Davide Tidoni /Touch of the Pops costo – 10 €
Immagine e logo Marea : Produzioni Studio
Info
Janneke van der Putten / Voice and Space
Questo workshop esplora la voce in relazione all’esperienza spaziale. Attraverso sessioni di ascolto profondo e camminate sonore bendati, esploreremo i nostri sensi e diventeremo più consapevoli del nostro corpo, dei suoi movimenti e suoni. Il workshop consisterà anche in interventi di gruppo, esplorando l’acustica e le caratteristiche dello spazio anche attraverso l’uso della voce.
Non è necessaria alcuna esperienza di canto precedente. Si prega di portare vestiti comodi, tappetini da palestra o coperte.
Aliossi
Workshop per bambini e adulti di E. Malatesta con V. Pagliarani.
È un progetto di esplorazione sonora rivolto a bambini e adulti, dedicato alla realizzazione di workshop intuitivi, installazioni audio e bricolages sonori. Il suono viene indagato in relazione al corpo (quindi nella sua componente tattile), agli strumenti (tecnologia audio, strumenti a percussione e found objects) e allo spazio. Vengono proposte diverse esperienze di ascolto, osservazione e produzione del suono con l’intento di invitare i partecipanti ad interagire liberamente con le “forze” del suono e con le possibilità di relazione che esso conduce tra il corpo dell’ascoltatore, lo spazio e la qualità dei materiali a disposizione.
DOM- / Milieu, pratiche per farsi ambiente
Saranno proposte alcune pratiche somatiche volte a fare paesaggio. Guardare, camminare, ascoltare, sono tutte chiavi che possono dissolvere la frontiera tra soggetto e oggetto per far emergere la dimensione ambientale dell’esistente e l’estetica che ne consegue. Si tratta di condividere un posizionamento politico e artistico maturato nel lavoro di DOM- degli ultimi anni, che tornano a fare qui nella modalità del workshop aperto basato sulla co-creazione.
Davide Tidoni / Touch of the Pops
Il laboratorio si propone l’intento di guidare i partecipanti alla scoperta dello spazio acustico della darsena di Ravenna.
La strategia privilegiata per l’attivazione dello spazio consisterà nella produzione d’impulsi generati dallo scoppio di alcuni palloncini ad aria. Ad un primo tempo, dedicato alla poetica e pratica dello scoppio, seguirà un momento di esplorazione individuale che andrà a sfociare in una situazione conclusiva d’ascolto collettivo.
Massimo Carozzi / Reframing sound
Cosa succede nel tempo che intercorre fra il premere REC e il premere STOP in un registratore? Come si costruisce un archivio di registrazioni ambientali? Qual è la relazione fra ascolto, tempo e paesaggio? E qual è il fragile nesso che lega un suono registrato alla sua fonte originaria di provenienza? Quali sono le modalità possibili di diffusione delle registrazioni ambientali negli spazi pubblici? Questi e altri ancora i temi che verranno affrontati nel workshop tenuto da Massimo Carozzi (Zimmerfrei).
ARTISTI
-
Davide Tidoni (I)
È interessato alla dimensione umana e relazionale dell’ascolto e a come il suono ...
-
Enrico Malatesta (I)
Percussionista attivo in ambiti sperimentali e di ricerca posti tra musica, ...
-
Janneke van der Putten (NL)
Nata nel 1985 è un’artista visiva e cantante di base a Rotterdam. ...
-
Leonardo Delogu (I)
Lavora come ricercatore sul movimento e il paesaggio, è performer e formatore. ...
-
Massimo Carozzi (I)
Artista visivo, musicista e sound designer, esplora la relazione fra suono e ...
-
Valentina Pagliarani (I)
E’ curatrice, performer ed atelierista. Nella sua ricerca esplora la relazione tra ...
INFO
ISCRIZIONI
info@mmmu.it
maggiori informazioni nelle pagine dei singoli workshop